
LA BIENNALE DI POESIA
IL NUOVO PROGETTO

IL COMUNICATO STAMPA
La Biennale di poesia di Alessandria si evolve e aderisce a un nuovo progetto di respiro molto ampio e coraggioso che al momento, come fondatori, coinvolge il Piccolo Museo della Poesia di Piacenza e la Casa della Poesia di Como, con la collaborazione, come partner tecnici, di puntoacapo Editrice e dei Quaderni del Bardo. Il nuovo logo e un Comunicato stampa con gli intenti della nuova realtà vogliono da subito dare concretezza al progetto.
La "nuova" Biennale erediterà buone parte degli appuntamenti ormai consolidati della "vecchia" e gloriosa Biennale di poesia di Alessandria, a cui si aggiungeranno altri eventi in varie località per creare un calendario che abbraccerà tutto il 2022. Questo sarà ovviamente una sorta di "anno di prova" per rodare i meccanismi in vista di ulteriori ampliamenti e arricchimenti dell'offerta.
PRIMI EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
AL MUSEO DELLA POESIA DI PIACENZA:
POETI AL MUSEO
La rassegna “Poeti al Museo” è un’occasione di incontro
con alcuni tra i grandi poeti italiani e stranieri contemporanei
La rassegna prevede numerosi appuntamenti, in un arco di tempo tra il mese aprile e il mese di ottobre 2022. Questi i poeti e le date per quest’anno (ore 17,30):
Valerio Magrelli (2 aprile), Amedeo Anelli (9 aprile), Maria Pia Quintavalla (16 aprile),
Gabriella Cinti (30 aprile), Claudio Pozzani (14 maggio), Umberto Piersanti (28 maggio),
Adam Vaccaro (4 giugno), Alessandra Paganardi (11 giugno), Mauro Macario (18 giugno),
Luigia Sorrentino (25 giugno), Antje Stehn (2 luglio), Angelo Gaccione (9 luglio),
Stefano Vitale (16 luglio), Margherita Rimi ( 23 luglio), Dalila Hiaoui ( 3 settembre),
Emir Sokolovic (10 settembre), Mauro Ferrari (24 settembre),
Ottavio Rossani (8 ottobre), Carlo Alessandro Landini (15 ottobre),
IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Domenica 8 maggio ore 15,30-18,30
Piovera, Parco del Castello
Letture e riflessioni critiche
Esposizioni artistiche
Intermezzo musicale
Degustazione e apericena
Domenica 5 giugno ore 15,30-18,30
Spinetta Marengo (AL), Museo della Battaglia di Marengo
Letture e riflessioni critiche
Intermezzi musicali
Merenda poetica
Visita guidata a Museo
Sabato 18 giugno ore 17,30-22,30
Bosco Marengo, Complesso Monumentale di Santa Croce
Ore 17,30 – Riflessioni
Perfomance
Ore 21,00 – Lettura
Sabato 25 giugno
Terzo (AL), Via Brofferio, Sala Benzi
Incontro con i poeti dialettali
Remigio Bertolino, Giacomo Vit, Silvio Ornella,
Alfredo Panetta, Edoardo Penoncini
Introducono Giuseppe Zoppelli e Mauro Ferrari
Sabato 3 settembre ore 16-19,00
Casale Monferrato (AL), Biblioteca
POESIA COME IL POSTO DELLO SGUARDO
Riflessioni e letture